Delucidazione della favola

Oristeo re di Epiro, dopo aver pianta la morte della regina Eripe s'innamorò di Diomeda, figliuola d'Evandro, principe di Caonia, e con efficaci ambasciate la dimandò al padre per moglie. Evandro acconsentì alle richieste del re vicino, e Diomeda persuasa dalla fama delle virtù d'Oristeo, confermossi con le risoluzioni paterne. S'incamminò, accompagnata la sposa dal padre, verso l'Epiro, ed Oristeo intesa la mossa, spronato dall'impazienza di attenderla nella reggia, stipato dalla nobiltà del regno, si partì per accoglierla nel viaggio, con fasto pari alle sue affezioni. S'incontrarono nell'imbrunir della notte nel folto di certa selva gli epiroti, ed i caoni, inavvertiti vennero alle armi, morì nella zuffa Evandro, fuggì Diomeda i fragori di quel Marte improvviso, ed intesa la morte del padre, cangiate le faci de' suoi sponsali in funestissime pire, ritornò dolorosa in Caonia, ripudiando le nozze infauste dell'epirota. Oristeo, sedato il tumulto, e conosciuto l'errore, e l'estinto, pianse la morte del povero Evandro, ed inviatolo con pompa reale a Diomeda, con pubblicare l'innocenza del suo delitto, le chiese mille perdoni. Diomeda accettò con diluvi di lacrime il paterno cadavere, e rifiutate le discolpe d'Oristeo, lo ritolse dalla speranza di esser più sua. Oristeo vedutosi abbandonato dalla fortuna, e d'Amore, fattosi preda d'una tenace melanconia, si partì sconosciuto, senza avvisare i più domestici, e cari, dal regno, per provare, se lontano dalla Caonia potesse levare il pensiero dalle sue fisse immaginazioni amorose, e con la varietà de' pellegrinaggi, c'avea proposto di fare, sanare l'infermità del core penante. Così guadate l'acque del soggetto Acheronte, superati i gioghi di Pindo, passò in Tessaglia, e su per le rive del Sperchio arrivò a Tebe: di là imbarcatosi solcò l'Egeo, l'Ellesponto, la Propontide, e giunto nell'Eusino approdò a Colco, dove stupì della inerudizione di quei geografi, che fecero isola quella regione, essendo ella, cangiato l'antico nome in Mengrellia, notissimo continente. Indi inoltratosi nell'Iberia passò fra gl'Albani, e di là per l'Hircania al mar Caspio, ad Hircano, dove raddoppiò i stupori per l'imperizia di quei medesimi, che fatto Colco isola, posero le navi tessale a varcar quell'onde, e fecero, che di là potesse navigare in Grecia; avendo udito da nativi nocchieri, che quel mare, ora detto con nome barbaro di Bachù, circondato da' suoi vastissimi giri è a sembianza di un lago, e tributato da propri fiumi, non avendo commercio con altro mare, non conosce per padre l'oceano. Pellegrinando Oristeo, giunse in Caonia Trasimede principe dell'Achaia, ed accolto da Diomeda, s'innamorarono gli ospiti l'uno dell'altro. Trasimede con le fiamme del nuovo Amore incenerì le memorie di Corinta, figlia di Thespiade re di Locri, destinata sua sposa; e Diomeda, che dopo i tristi eventi de' suoi primi maritaggi, avea determinato di morir celibe, vivea in amarissime angoscie, tormentata da' stimoli del nato affetto, e da quelli della costanza de' suoi proponimenti. Mentre Corinta attendeva l'arrivo del suo Trasimede, amato, né mai veduto, Telafione, un sedizioso locro, imprigionatole il padre, si fece tiranno, onde la misera smarrita tra la confusione del caso repentino, e crudele, tolti seco certi doni, che volea inviare col suo ritratto al desiderato Marito, di notte, e sola fuggì la perfidia del ribello, e mosse il piede verso l'Achaia, sperando colà nelle braccia del dolce sposo di ritrovare il porto, che l'assicurasse dalle procelle della contraria fortuna. Chiedendo ad ogni passeggero ragguagli di Trasimede, intese da un pellegrino Caonio i suoi letarghi amorosi, e come adorava Diomeda. Stordita da quelle nuove, girò il passo, e vestita di panni proporzionati alla condizione del suo deplorabile stato, se n'andò in Emira, fortezza della Caonia, in cui sapeva ritrovarsi con la rivale il suo delirante. Ebbe ricovero la sconosciuta infelice nella casa della madre di Oreide giardiniero regio, dove timida di scoprirsi all'affascinato, veniva ogni giorno martirizzata da oggetti troppo feroci. Oristeo non mai abbandonato d'Amore, che per seguirlo avea l'ali, anzi con il moto de' suoi viaggi, agitando, ed accrescendo maggiormente il suo foco, tralasciati i pensieri di navigare il Caspio, squallido, tramutato di effigie, ed in abito rustico se n'andò anch'egli in Emira, e posto da Oreide alla coltivazione de gl'orti, con core moribondo, udì sovente, impiegato ne' suoi lavori, l'infiammate querele dell'emulo, e le lusinghiere speranze, che li dava la sua bella nemica. Le lagrime incessanti lo manifestarono amante all'innamorata Corinta, quale allegra tra le tristezze dell'anima di aver trovato un compagno alle sue passioni, li scoprì l'altezza della sua nascita, la fierezza del suo destino, e la crudeltà del suo tiranno.

Confusi i molossi dalla tacita, e furtiva partita del re loro, creati tutori a Eurialo, figlio de lo smarrito, e nato d'Eripe, di età di due lustri, inviarono esperti esploratori in varie parti per intendere nove di Oristeo. Questi ritornati al regno, dopo il corso delle loro peregrinazioni, senza notizia del ricercato, fu Eurialo incoronato, ed assunto al trono. In tanto si diffuse una fama, da dove originata non si seppe, che Trasimede avesse ucciso Oristeo, a comandi di Diomeda, desiderosa delle vendette del padre. L'ira implacabile della principessa, gli amori sviscerati del principe, il non ritrovarsi Oristeo nel mondo, prestò fede a quella bugia. Piansero gli epiroti le perdite del re, ed Eurialo augumentando con gl'anni il desiderio di castigare i micidiali del genitore, giunto al decimo quarto, armò il regno, ed improvviso per mare portatosi in Caonia, assediò in Emira gl'amanti, il padre, e Corinta. Il sito della rocca posto alle radici de gli Acrocerauni, e l'altezza del suo circuito la difesero da gl'empiti de gl'assalitori. Già la vicinanza del verno disperava l'impresa, e la forza non poteva superare la natura inespugnabile del loco, quando ricorrendo Eurialo per aiuto all'ingegno, datosi a formare occulte, e sotterranee caverne, dove il sasso non impediva la mina, sperava di felicitare il fine di quel tentativo, ed impiantate le palme della vittoria in Emira, innaffiarle con il sangue de' traditori.

All'illustrissimo... Delucidazione della favola
Prologo Atto primo Atto secondo Atto terzo

• • •

Testo PDF Ridotto